QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

RICOGNIZIONE RISORSE PROFESSIONALI

E RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

Anno scolastico 2015/2016

La scheda per la rilevazione dei bisogni formativi dei docenti, proposto nell’anno scolastico in corso proiettato sul prossimo, oltre a sottolineare l’importanza della partecipazione dei docenti a corsi di aggiornamento e/o formazione professionale, come definito dalla L.107/2015, si propone di monitorare le esigenze formative degli stessi. Partendo da un’analisi dell’ultima esperienza formativa a cui ogni docente ha partecipato, si intende evidenziare quali siano, attualmente, i bisogni formativi reali e più urgenti, in modo da poter proporre i temi e le modalità per l’attuazione di una futura attività formativa.

La compilazione della scheda è richiesta ad uso interno, al fine di rilevare le competenze ed i bisogni presenti, tutti i dati saranno trattati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, in completo anonimato.

Protetto

MATERIA INSEGNATA

TITOLO DI STUDIO

Anno dell’ultima esperienza di aggiornamento o formazione professionale effettuata

L’ultimo corso di aggiornamento o formazione a cui ha partecipato era organizzato da

Quale è stato il tipo di organizzazione del corso?

Qual è stato l'argomento dell'ultima esperienza di formazione/aggiornamento effettuata?

Il feed-back si è avuto in relazione a

Insegnamento a tempo determinato (indicare il numero di anni)

Insegnamento a tempo indeterminato (indicare il numero di anni)

Insegnamento in istituti professionali (indicare il numero di anni)

Eventuali funzioni di responsabilità svolte (es. referente di attività dell’istituto, responsabile di progetti, coordinatore di classe, funzione strumentale al P.O. F…)

Esperienze di innovazione metodologico-didattica

Attività di progettazione ( progetti europei, ministeriali, regionali, provinciali o locali)

Attività di formazione ritenuta significativa per lo svolgimento della professione

CAPACITA' E COMPETENZE PERSONALI

Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e multimediali utilizzo programmi di videoscrittura, foglio di calcolo presentazioni a fini didattici navigazione in Internet, utilizzo della posta elettronica.

UTILIZZO DEL COMPUTER

CONOSCENZA PER USO PERSONALE E DIDATTICO

In quale area ritiene potrebbe essere più proficua una futura attività di formazione in servizio?

AREA DELLA METODOLOGIA E DIDATTICA

AREA PSICOPEDAGOGICA

AREA RELAZIONALE E DELLA COMUNICAZIONE

AREA INFORMATICA E DELLE TIC (Tecnologie dell'informazione e della comunicazione)

AREA LINGUISTICA L2 (Inglese)

SULLA BASE DELLE ESPERIENZE PREGRESSE INDICHI LA MODALITÀ ORGANIZZATIVA DI FORMAZIONE O AGGIORNAMENTO RITENUTE PIÙ FUNZIONALI:

Creare sondaggi online gratuito ✓ Gestito da Survio
background