Gilda degli insegnanti e Associazione Docet33_Bari QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

La scheda per la rilevazione dei bisogni formativi dei docenti iscritti alla Gilda degli insegnanti e/o all’Associazione Docet33 di Bari, oltre a sottolineare l’importanza della partecipazione dei docenti a corsi di aggiornamento e/o formazione professionale, come definito dalla L.107/2015, si propone di monitorare le esigenze formative degli stessi. Partendo da un’analisi dell’ultima esperienza formativa a cui ogni docente ha partecipato, si intende evidenziare quali siano, attualmente, i bisogni formativi reali e più urgenti, in modo da poter proporre i temi e le modalità per l’attuazione di una futura attività formativa.

Si farà riferimento all'Art. 27 del Contratto Nazionale di Lavoro degli Insegnanti "Il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca, documentazione e valutazione tra loro correlate ed interagenti, che si sviluppano col maturare dell'esperienza didattica, l'attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica. I contenuti della prestazione professionale del personale docente si definiscono nel quadro degli obiettivi generali perseguiti dal sistema nazionale di istruzione e nel rispetto degli indirizzi delineati nel piano dell'offerta formativa della scuola". La domanda sulle soft skills possedute, relativa alla self-efficacy professionale, è mirata a inquadrare i profili degli utenti, in relazione ai punti percepiti di forza e di debolezza nel loro contesto di lavoro. La domande utilizzano anche le seguenti fonti per l’elaborazione degli item relativi alle competenze professionali:

- Professional Development of Teachers (2013),

- le aree di competenza individuate nei Rapporti di Monitoraggio PON,

- la ricerca Education&Training 2020.

La compilazione della scheda è richiesta ad uso interno della Gilda degli Insegnati di Bari, al fine di rilevare le competenze ed i bisogni presenti, tutti i dati saranno trattati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy e in completo anonimato.

Nel caso di docenti che si approssimano alle future prove concorsuali, è richiesto di inserire la/le disciplina/e per le quali si aspira al ruolo e anche il titolo di studio posseduto e rispondere solo alla Seconda parte del questionario (dalla domanda 8 in poi).


Protetto
1

DISCIPLINA INSEGNATA/DISCIPLINA PER LA QUALE SI E' ASPIRANTI (cl.di Concorso)

Inizio modulo

2

TITOLO DI STUDIO

3

SOFT SKILLS POSSEDUTE

Seleziona fino a 3 risposte
4

Prima parte_ Esperienze di aggiornamento o formazione professionale già effettuate

Inserire l'anno scolastico nella forma senza spazi xxxxxxxx
5

L’ultimo corso di aggiornamento o formazione a cui ha partecipato era organizzato da

Seleziona 1 risposta
6

Quale è stato il tipo di organizzazione del corso?

Seleziona 1 sola risposta
7

Qual è stato l'argomento dell'ultima esperienza di formazione/aggiornamento effettuata?

Seleziona max 3 risposte
8

AREA INFORMATICA E DELLE TIC (Tecnologie dell'informazione e della comunicazione)

Seleziona max 3 risposte
9

AREA PSICOPEDAGOGICA

Selezione max 2 risposte
10

AREA DELLA METODOLOGIA E DIDATTICA

Seleziona max 3 risposte
11

Seconda parte_ In quale area ritiene potrebbe essere più proficua una futura attività di formazione in servizio? AREA GIURIDICA

Seleziona max 3 risposte
12

Habitat tecnologico_ Quali tecnologie possiedi a casa?

Scegli max 5 risposte
13

Habitat tecnologico_ Quali tecnologie possiedi a scuola/ in classe?

Scegli max 4 risposte
14

Valuta complessivamente la tua competenza digitale

1 livello minimo corrisponde a NESSUNA COMPETENZA 10 livello massimo corrisponde a COMPETENZA COMPROVATA E CERTIFICATA
15

Descrivi le tue competenze digitali

Scegli fino a 3 risposte
16

Competenza linguistica

LINGUA INGLESE Scegli 1 sola risposta
17

Competenza linguistica

LINGUA FRANCESE Scegli 1 sola risposta
18

Competenza linguistica

LINGUA SPAGNOLA Scegli 1 sola risposta
19

Competenza linguistica

LINGUA TEDESCA Scegli 1 sola risposta

Gentile iscritt*, grazie ancora per aver condiviso il Suo riscontro con noi.

Le confermiamo il nostro continuo impegno per offrire esperienze di formazione e aggiornamento sempre migliori.

Restiamo a tua disposizione e di tutte le persone che ci vorrai presentare.

Buona giornata.


background