Le torbiere di Danta di Cadore e di Misurina

Gentile signore o signora,


il presente questionario/sondaggio anonimo è finalizzato alla preparazione di una tesi di laurea in Analisi e Gestione dell'Ambiente, Università di Bologna. Lo scopo del lavoro è di rilevare il grado di conoscenza che le popolazioni e i turisti hanno sul tema delle torbiere alpine e del cambiamento climatico.


La preghiamo di dedicare alcuni minuti del suo tempo per completare il seguente sondaggio.


Tempo stimato: 10-12 minuti

Protetto
1

Sei a conoscenza del fatto che le Alpi ospitano numerose torbiere?

Scegli una risposta
2

Conosci le torbiere di Danta di Cadore (BL) e le torbiere di Misurina (BL) ?

Scegli una risposta
3

Indica qual è il tuo grado di conoscenza delle torbiere di Danta di Cadore e di Misurina

1 è livello più basso di conoscenza ed indica una scarsa o assenza di conoscenza, 5 invece è il livello più alto ed indica una conoscenza approfondita attraverso reti di informazione e visite sul campo.
4

Attraverso quali canali/reti di informazione sei a conoscenza dell'esistenza di questi habitat naturali?

(Selezionare una o più risposte)
5

Sei a conoscenza del ruolo che le torbiere svolgono in ambito di cambiamento climatico?

Scegli una risposta
6

Le torbiere e il cambiamento climatico

Sappiamo che i suoli delle torbiere alpine sono molto importanti perché sono dei grandi serbatoi di sostanza organica e acqua. La sostanza organica all'interno di questi particolari suoli si preserva per millenni proprio grazie alla presenza dell'acqua. Se questi suoli vengono drenati o il contenuto d'acqua diminuisce a causa di lunghi periodi di siccità, essi rilasciano dei gas in atmosfera, gas che aumentano l'effetto serra e quindi accelerano il riscaldamento globale. Alla luce di quanto detto, i principali gas emessi dalle torbiere alpine se vengono drenate o degradate sono: (selezionare una o più risposte)
7

Sei a conoscenza degli impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di torbiera e della relazione che esiste tra queste due tematiche?

1 indica il livello più basso di conoscenza o assenza di conoscenza sul tema, scarsa informazione sul cambiamento climatico; 5 indica il livello più alto in cui si ha una conoscenza approfondita delle tematiche, delle relazioni e delle conseguenze del cambiamento climatico su habitat fragili come quelli delle torbiere alpine.
8

Retroazioni climatiche

Il clima sta cambiando velocemente anche a causa dei meccanismi di "retroazione rinforzante", cioè di meccanismi che si autoalimentano. Un esempio: il riscaldamento globale fa sciogliere i ghiacci polari e quelli dei ghiacciai (meno superfici bianche diminuiscono la capacità della Terra di riflettere i raggi solari verso lo spazio incrementando l'assorbimento di energia solare). Ciò porta ad un ulteriore incremento del riscaldamento globale. Questo è quindi un ciclo che si autoalimenta amplificando il problema. La degradazione delle torbiere alimenta un ciclo simile. Sulla base di questa informazione e del tuo grado di conoscenza delle torbiere, indica quali delle seguenti retroazioni è vera per le torbiere alpine (scegliere una o più risposte):
9

A tuo parere, sulla base delle informazioni acquisite con questo questionario, quali azioni che riguardano le torbiere alpine si dovrebbero mettere in atto? (Scegliere anche più di un'opzione):

Scegli una o più risposte
10

(Facoltativo) Per concludere, aggiungi un suggerimento su come pensi che si possano valorizzare le torbiere di Misurina e di Danta di Cadore e che cosa si potrebbe fare per aumentarne la conoscenza presso l'opinione pubblica.

11

Genere:

Scegli una risposta
12

Età compresa fra:

Scegli una risposta
13

Grado di istruzione/titolo di studio:

Indicare il titolo di studio in possesso più elevato
14

Impiego:

Scegli una risposta
15

Indica il settore lavorativo specifico:

Scegli una risposta
16

Comune di residenza

Indicare il proprio comune di residenza
background